7 - L'Europa romanica
Tra l’XI e il XII secolo, mentre nell’Europa centrale e settentrionale si consolidava il sistema feudale e in Italia iniziava il periodo dei Comuni, importanti trasformazioni economiche e sociali contribuirono alla rinascita delle città, dove furono costruiti nuovi edifici civili e religiosi, come le cattedrali. Lontano dai centri urbani sorsero invece i castelli dei signori e le abbazie dei monaci. Per ottenere l’assoluzione dai peccati, tra i cristiani si diffuse la pratica dei pellegrinaggi, tra le mete più celebri la Terrasanta, dove si trovava il Santo Sepolcro (la cui liberazione dal dominio musulmano era il motivo ufficiale delle Crociate svoltesi tra l’XI e il XIII secolo), e i luoghi in cui venivano custodite le reliquie dei martiri.
0910-03-20 14:40:49
L'ABBAZIA DI CLUNY
In Europa, tra il IX e il X secolo, la Chiesa versava in una grave crisi: il malcontento popolare per l’immoralità in cui vivevano gli ecclesiastici era molto forte e inoltre era diffusa la pratica della “simonia”, cioè la vendita delle cariche religiose. Per avviare un rinnovamento spirituale della Chiesa, nacquero nuovi ordini monastici. La congregazione dei cluniacensi, ispirandosi alla regola benedettina, per contrastare questa corruzione, predicava la povertà, l’umiltà e la rinuncia ai beni terreni. Nel 910 venne fondata in Francia l’abbazia di Cluny, più volte riedificata e infine distrutta. L'ordine cluniacense, così come altri ordini monastici, divenne molto potente e sorsero numerose abbazie e monasteri in tutta Europa.
0990-03-20 14:40:49
Abbazia di Romainmôtier
È uno degli edifici romanici più antichi e fu costruita su modello dell’Abbazia di Cluny. Tipica chiesa romanica, all’esterno ha un aspetto severo, massiccio e compatto accentuato dall’utilizzo di materiali poco preziosi come pietra locale e mattoni.
1000-03-20 14:40:49
LE MONARCHIE EUROPEE
Tra il X e l’XI secolo, sullo sfondo dello scontro tra potere spirituale, il Papato, e potere temporale, l’Impero, in Francia e Inghilterra si affermarono le grandi monarchie feudali, ordinamento nel quale il re si avvaleva, per esercitare il suo potere, dello strumento del vassallaggio: il re concedeva ai vassalli un beneficio, il feudo, in cambio di determinati servizi. In Francia, Ugo Capeto, con il suo regno diede inizio alla dinastia dei Capetingi, governando un vasto territorio e creando principati territoriali autonomi. Nel 1066 in Inghilterra Guglielmo il Conquistatore strutturò un regno fondato su un modello di governo fortemente centralizzato.
1000-03-30 14:40:49
Basilica di Sant'Ambrogio, Milano
Consacrata da Sant'Ambrogio nel 386, la basilica è stata ricostruita nei secoli XI-XII, divenendo il modello per tutte le successive chiese romaniche lombarde. La facciata, composta da due loggiati sovrapposti e scandita da cornici marcapiano ad archetti pensili, è affiancata da due torri campanarie. All'interno è suddivisa in tre navate con volte a crociera poggianti su massicci pilastri.
1013-03-20 14:40:49
Basilica di San Miniato al Monte
Fu costruita dopo il mille su una struttura preesistente che conteneva il corpo di san Miniato, martire cristiano fiorentino. La facciata è realizzata con intarsi di marmo bianco e verde, ha un aspetto proporzionato e regolare grazie al perfetto assemblaggio di rettangoli e triangoli. All'interno, l'oscurità dell'ambiente permetteva ai fedeli di concentrarsi sul mosaico dell'abside, le cui tessere erano illuminate dalle candele, creando un effetto molto suggestivo.
1059-05-27 15:35:34
Battistero di San Giovanni
Nel Battistero di Firenze si fa largo uso di intarsi con marmo bianco e marmo verde di Prato, chiamato così perché si ricavava dalle colline vicine alla città toscana. La struttura esterna dell'edificio, suddivisa in tre zone sovrapposte, richiama quella interna.
1059-08-01 14:40:49
I NORMANNI IN SICILIA
Dopo aver conquistato la Francia del Nord e l'Inghilterra, i Normanni, con Ruggero I d'Altavilla, conquistarono la Sicilia. Suo figlio, Ruggero II, unificò i territori normanni sotto la sua autorità creando un regno feudale con capitale a Palermo. Con il Concordato di Melfi il Papa riconobbe i possedimenti conquistati.
1063-03-20 14:40:49
Buscheto e Rainaldo, Duomo di Pisa
Nella seconda metà dell'XI secolo Buscheto progetta una chiesa con cinque navate e transetto a tre navate, coronata da una cupola ellittica. Nel XII secolo a Buscheto subentra Rainaldo: è sua la magnifica facciata a salienti caratterizzata da una serie di logge sovrapposte che creano giochi di luce e di ombra. Fra il XIII e XIV secolo accanto al Duomo sorgono la Torre pendente, il Battistero e il Camposanto che formeranno il complesso chiamato "Piazza dei Miracoli".
1063-03-20 14:40:49
Basilica di San Marco, Venezia
La basilica costituisce un esempio di architettura romanica ancora influenzata dall'arte bizantina. Ne sono testimonianza i grandi mosaici che narrano le storie di San Marco e gli episodi dell'Antico e Nuovo Testamento, la pianta centrale, la presenza di numerose cupole, l'uso di mosaici e marmi pregiati.
1066-03-20 14:40:49
Arazzo di Bayeux
All’età romanica risale un’opera di eccezionale valore artistico e storico: l’Arazzo di Bayeux. Racconta la conquista dell’Inghilterra da parte di Guglielmo, duca di Normandia detto “il Conquistatore” proprio per questa impresa. L’arazzo, tessuto fra il 1066 e il 1077, è lungo 70 metri.
1072-03-20 14:40:49
Castello di Paternò
Nel Meridione normanno il controllo del territorio era in mano alla nobiltà terriera e il simbolo di questa potenza era il castello. Numerosi sono i castelli sparsi sul territorio siciliano, come quello di Paternò di cui resta la torre principale.
1096-03-20 14:40:49
PRIMA CROCIATA
La conquista di Gerusalemme da parte dei Turchi suscitò forti reazioni nel mondo cattolico. La città era infatti venerata dai cristiani perché sede del Santo Sepolcro, il luogo di sepoltura di Gesù. Papa Urbano II convocò un concilio a Clermont nel 1095 invitando i cristiani a ribellarsi e ad armarsi per liberare il sepolcro. Iniziò così la stagione delle Crociate, la prima delle quali partì nel 1096 guidata dal duca Goffredo di Buglione che nel 1099 conquistò Gerusalemme.
1099-03-20 14:40:49
Lanfranco, Duomo di Modena
L'edificio fu progettato da Lanfranco, un architetto lombardo, mentre la decorazione della facciata venne affidata allo scultore Wiligelmo. La facciata, a salienti, è realizzata in pietra ed è caratterizzata da robuste contrafforti che rivelano la disposizione della pianta interna in tre navate. L'interno è rivestito in laterizio e la poca luce che filtra favorisce un'atmosfera di raccoglimento.
1100-03-20 14:40:49
L'AFFERMAZIONE DEI COMUNI
L'Europa tra l'XI e il XII secolo fu una realtà in profonda trasformazione. L’agricoltura progredì, fiorirono i commerci nelle città, e dopo l'anno mille ci fu una vera e propria ripresa economica. Ci fu anche un notevole incremento della popolazione e molte città, soprattutto in Italia, diventarono centri politicamente autonomi governati da assemblee di cittadini: i Comuni.
1100-03-20 14:40:49
Ultima Cena, Chiesa di Saint-Martin
Nella pittura murale gli artisti non si preoccupano di rendere con verosimiglianza le scene rappresentate: nell'Ultima Cena le figure sono piatte e bidimensionali e lo spazio privo di profondità. La scena però è chiara e comprensibile grazie a un'attenta rappresentazione dei dettagli.
1106-03-20 14:40:49
Wiligelmo, Le storie della Genesi
I rilievi scolpiti da Wiligelmo, suddivisi in quattro pannelli, raffigurano i primi capitoli della Genesi, dalla creazione di Adamo ed Eva alla fine del DIluvio Universale. Le scene sono scolpite con grande realismo, le figure sono tridimensionali e che paiono vive e capaci di comunicarci i loro sentimenti.
1116-03-20 14:40:49
Chiesa della Santissima Trinità di Saccargia
Nella basilica, situata in provincia di Sassari, lo stile romanico che si diffonde in Italia si fonde a influenze islamiche. La decorazione a fasce orizzontali bianche e nere è evidente richiamo al modello del romanico pisano.
1117-03-20 14:40:49
Chiesa di San Michele, Pavia
La Chiesa di San Michele è un perfetto esempio di Romanico Lombardo. La facciata è a capanna, scandita verticalmente in tre zone, ognuna col suo portale. La facciata è alleggerita da alcune aperture (bifore, monofore e oculi) che illuminano l'interno. La metà inferiore della facciata è decorata da rilievi.
1120-02-29 14:40:49
Chiesa della Madeleine, Vézeley
La facciata della chiesa ha un aspetto massiccio, compatto e solido. All'interno la navata centrale, lunga oltre 60 metri e alta quasi 20, è suddivisa in camapate scandite da archi a tutto sesto in pietra bicolore e da pilastri.
1120-03-01 15:35:34
Lunetta della Chiesa della Madeleine
La lunetta del portale principale della chiesa della Madeleine a Vézeley è decorata con la figura di Cristo che infonde lo Spirito Santo negli apostoli e li invia a predicare il Vangelo nel mondo. Gesù non è rappresentato frontalmente, come di solito, ma con le gambe in diagonale e dalle sue mani partono dei raggi, le lingue di fuoco dello Spirito Santo.
1120-03-20 14:40:49
Chiesa di San Zeno, Verona
La Basilica di San Zeno a Verona è uno dei capolavori del romanico in Italia. Si sviluppa su tre livelli e l'attuale struttura fu impostata nel X-XI secolo. I salienti della facciata corrispondono all'altezza delle navate.
1130-03-20 14:40:49
Gisleberto, Eva che tenta Adamo
Questa Eva che tenta Adamo decorava un architrave della chiesa di Saint-Lazare ad Autun è stata scolpita dal francese Gisleberto. La linea sinuosa e dinamica del corpo è perfettamente inserita nello spazio rettangolare.
1130-03-20 14:40:49
Giudizio Universale
Il portale occidentale dell'abbazia di Sainte-Foy è sormontato da un grande timpano scolpito ad altorilievo considerato un'opera fondamentale della scultura romanica. Su di esso è rappresentato un Giudizio Universale, uno dei temi preferiti dagli scultori medioevali. Queste raffigurazioni venivano collocate sopra la porta delle chiese per simboleggiare il passaggio da uno spazio della vita quotidiana a uno spazio sacro. La scena è affollata di personaggi, fra di essi è possibile scorgere santi, beati, dannati, mostri e demoni.
1138-03-20 14:40:49
Maestro Guglielmo, Croce dipinta
Alla fine del 1100 rinasce in Toscana la pittura su tavola. Il soggetto ritratto con maggior frequenza è il Cristo crocifisso, dipinto sostanzialmente in due maniere molto diverse: come "Cristo trionfante" o "Cristo sofferente". Qui vediamo un esempio di Cristo vivo sulla croce, che ha sconfitto la morte e la sofferenza.
1140-03-20 14:40:49
Cappella Palatina di Palermo
Nella Cappella Palatina, fatta costruire da Ruggiero II dopo la sua incoronazione nel 1130, convivono elementi classici, come le colonne recuperate da precedenti edifici romani, arabi, come il soffitto in legno intagliato, e bizantini, nella luminosa decorazione a mosaico, come il Cristo Pantocrate.
1172-03-20 14:40:49
Duomo di Monreale
Il Duomo di Monreale, sorto verso la fine del XII secolo, presenta diversi elementi stilistici: la facciata è inquadrata da due massicce torri, elemento tipico del Romanico settentrionale; l'interno è arricchito da splendidi mosaici bizantini, mentre la zona absidale è decorata con archi ciechi intrecciati, di derivazione araba.
1178-03-20 14:40:49
Benedetto Antelami, Deposizione di Cristo
Nel Medioevo si diffonde l'utilizzo dell'arte come strumento per diffondere gli insegnamenti della religione cristiana a una popolazione in larga parte analfabeta. Questa Deposizione è la prima opera conosciuta di Benedetto Antelami, che l’ha firmata. La composizione appare complessa per il numero dei personaggi e la ricchezza dei temi trattati. I personaggi, descritti con particolare attenzione, anche se non possiedono una caratterizzazione individuale, risultano fortemente espressivi.
1220-03-20 14:40:49
Capolettera
Come in pittura, anche nei codici miniati le immagini devono “parlare” al lettore: per questo prendono spunto dalle vicende narrate nei volumi e le illustrano con grande vivacità. La creatività dei miniatori si esprime soprattutto nei capilettera, le lettere iniziali dei capitoli del libro, trasformati spesso in scene vivacissime, dai colori brillanti, che rendono i manoscritti oggetti preziosi.
1220-03-20 14:40:49
Benedetto Antelami, Settembre
Oltre ai soggetti sacri, sono scolpiti soggetti profani che richiamano alla vita quotidiana. Uno dei soggetti preferiti è il ciclo dei Mesi con personaggi che compiono lavori legati al ritmo delle stagioni. In Settembre, realizzato da Benedetto Antelami per il Battistero di Parma, la figura è scolpita in modo realistico: il corpo è solido e i dettagli sono resi con grande verosimiglianza.
1240-03-20 14:40:49
Giunta Pisano, Croce dipinta
Si tratta di un esempio di "Cristo sofferente". Gesù è ritratto con il capo chino e il volto deformato dal dolore, simbolo dei patimenti terreni. Ai lati compaiono solo la Madonna e San Giovanni, visibilmente partecipi al suo dolore.