1 - La magia della Preistoria

La Preistoria dura circa due milioni di anni: dalla comparsa dell’uomo sulla Terra fino al III millennio a.C., quando fu inventata la scrittura. Questo tempo lunghissimo viene diviso in periodi diversi: nel Paleolitico ("età della pietra antica") l'uomo vive in piccoli gruppi nomadi di cacciatori e pescatori e costruisce utensili in pietra; nel Neolitico ("età della pietra nuova") gli uomini imparano a costruire strumenti più complessi; alcuni gruppi diventano sedentari, fondano i primi villaggi e si dedicano all'agricoltura e all'allevamento; nell’Età dei metalli l'uomo impara a lavorare in periodi successivi il rame, il bronzo e il ferro; i villaggi più importanti diventano città.

10000 BC-05-01 00:00:00

Pitture rupestri del Tassili

Queste testimonianze pittoriche illustrano il modo di vita delle antiche popolazioni dell’altopiano del Tassili, che vissero nel Sahara quando non era ancora ricoperto di sabbia, ma di rigogliosa savana. In questa pittura rupestre la figura umana assume aspetti naturalistici. I disegni venivano realizzati prima incidendo la roccia e poi passando il colore.

10000 BC-05-01 00:00:00

NEOLITICO

Periodo preistorico, “età della pietra nuova”, compreso fra il Paleolitico e l’Età dei Metalli, contraddistinto da notevoli innovazioni nell’ambito dell’incisione e della levigatura delle pietre, che permette di costruire strumenti e utensili più complessi. In questo periodo alcuni gruppi di uomini diventano sedentari, fondano i primi villaggi e si dedicano all’agricoltura e all’allevamento.

1200 BC-05-01 00:00:00

Nuraghe di Barumini

I nuraghi sardi, costruzioni chiuse di forma circolare, sono considerati i primi veri e propri edifici in pietra. La loro funzione è ancora ignota, probabilmente si trattava di fortezze difensive o rifugi per la popolazione.

12000 BC-05-01 00:00:00

Grotta di Altamira

Gli animali di Altamira sono raffigurati in modo realistico, con pose naturali, e acquistano spessore grazie alle irregolarità della parete rocciosa. Sulle sagome di alcuni bisonti dipinti nella grotta è possibile scorgere ancora oggi i segni lasciati da frecce scagliate contro la parete.

13000 BC-05-01 00:00:00

Propulsore

I propulsori, attrezzi usati durante la caccia, permettevano di scagliare le lance con una potenza maggiore. Su questo propulsore, realizzato in corno e finemente lavorato, è stato raffigurato un cavallo con il muso proteso in avanti e le zampe anteriori piegate per dare l’idea del movimento.

14000 BC-05-01 00:00:00

Grotta di Lascaux

Lascaux è una grotta molto lunga e articolata in vari rami (i diverticoli). Sulle pareti sono dipinti con grande realismo numerosi animali. La “Sala dei Tori” presenta figure di animali dipinte direttamente con le mani utilizzando colori creati con terre e bacche. Le forme degli animali, tutti rappresentati di profilo, danno anche l’idea del movimento. In uno dei diverticoli è presente l’unica figura umana della grotta, l’interpretazione più probabile è che si tratti di un cacciatore morto o ferito a causa dell'attacco di un bisonte.

2000 BC-05-01 00:00:00

Vaso con piedi umani

Oltre alla lavorazione della terracotta, a partire dal V millennio a.C., gli uomini lavorano i metalli, fra cui il bronzo, una lega di rame e stagno. Si fabbricano armi, strumenti e oggetti di vario tipo, alcuni con forme piuttosto curiose.

2000 BC-05-01 00:00:00

Cromlech di Stonehenge

Gruppi di menhir e dolmen, disposti in cerchio, costituiscono questo misterioso complesso architettonico detto cromlech (“cerchio di pietre”). Aveva probabilmente funzione di santuario religioso ma, verosimilmente, serviva anche da punto di osservazione per studiare le stelle.

2000 BC-05-01 00:00:00

Incisione rupestre

Le incisioni rupestri del Neolitico mettono al centro, per la prima volta, l'essere umano e la sua vita quotidiana. Le immagini, molto essenziali e schematiche, sono incise nella roccia tramite strumenti appuntiti e poi colorate (per questo vengono anche chiamate "graffiti").

20000 BC-05-01 00:00:00

La Venere di Willendorf

Questa statuetta in pietra calcarea è diventata il simbolo dell'arte preistorica. Naturalmente non si tratta di un ritratto ma di una raffigurazione idealizzata della donna e della fertilità, il che spiega l'estrema accentuazione dei tratti femminili (seni, glutei e ventre). Probabilmente si tratta di oggetti legati al culto della Grande Madre, divinità che simboleggiava la fecondità e la maternità.

25000 BC-05-01 00:00:00

La Venere di Brassempouy

La piccola testa di questa venere risalente al Paleolitico è stata ricavata da una zanna di avorio di mammuth.

2500000 BC-11-16 14:58:43

PALEOLITICO

Periodo della preistoria umana, “età della pietra antica”, in cui compaiono le prime forme di esseri umani evoluti: l’Homo erectus, l’Uomo di Neanderthal e L’Homo sapiens. L’uomo vive in piccoli gruppi nomadi di cacciatori e pescatori e costruisce i primi utensili in pietra.

30000 BC-05-01 00:00:00

Grotta di Chauvet

Le pitture rupestri, le incisioni e i graffiti sono considerati tra le espressioni artistiche più antiche. Le principali testimonianze dell’arte parietale paleolitica sono concentrate nella regione dei Pirenei, tra la Spagna e la Francia. Gli animali, resi in modo naturalistico, erano i soggetti più rappresentati sulle pareti delle caverne. Le pitture erano propiziatorie, per il cacciatore preistorico favorivano la cattura dell’animale.

35000 BC-05-21 10:31:45

PRIME OPERE D'ARTE

Verso la fine del Paleolitico, l’uomo di Cro-Magnon scolpisce le prime statuette e crea pitture e incisioni rupestri raffiguranti animali e scene di caccia.

4000 BC-05-01 00:00:00

Dolmen

Il Dolmen è considerato una delle prime forme architettoniche ideate dall'uomo, è formato da due menhir sopra ai quali è poggiata una terza lastra di pietra orizzontale. Sono diffusi prevalentemente in Europa settentrionale e in Spagna.

4000 BC-05-01 00:00:00

Menhir antropomorfo

A partire dal Neolitico, gli uomini sedentari iniziarono a erigere grandiosi monumenti che servivano per luoghi di culto o come tombe. Questi primi monumenti sono chiamati “megaliti” perché realizzati con pietre di grandi dimensioni infisse verticalmente nel terreno. I più semplici sono i menhir, alcuni grezzi, senza segni incisi, altri invece presentano tratti antropomorfi stilizzati.

4000 BC-05-01 00:00:00

Vaso antropomorfo

Questo manufatto in terracotta rappresenta un esempio significativo della capacità raggiunta dagli uomini del Neolitico nel modellare l'argilla, poi cotta in appositi forni (da qui il termine "terracotta"). In questo caso, il vaso è stato decorato con sembianze umane.

6000 BC-05-01 00:00:00

ETÀ DEI METALLI

Periodo che segna la fine della Preistoria. L’uomo comincia a lavorare i metalli con cui realizza oggetti di uso quotidiano e armi. Il raffinarsi delle tecniche agricole e di addomesticazione degli animali favorì la nascita dei primi villaggi stabili e contribuì all’invenzione di opportuni strumenti di lavorazione (zappe e macine) e della ceramica, utile per conservare e cuocere i cibi.

1 - La magia della Preistoria

Launch
Copy this timeline Login to copy this timeline 3d Game mode

Contact us

We'd love to hear from you. Please send questions or feedback to the below email addresses.

Before contacting us, you may wish to visit our FAQs page which has lots of useful info on Tiki-Toki.

We can be contacted by email at: hello@tiki-toki.com.

You can also follow us on twitter at twitter.com/tiki_toki.

If you are having any problems with Tiki-Toki, please contact us as at: help@tiki-toki.com

Close

Edit this timeline

Enter your name and the secret word given to you by the timeline's owner.

3-40 true Name must be at least three characters
3-40 true You need a secret word to edit this timeline

Checking details

Please check details and try again

Go
Close