VOL. 2 Percorso 4 L'ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

Il Congresso di Vienna in un cartoon satirico.

1803-08-25 00:00:00

Gli Stati Uniti acquistano la Louisiana

L'esigenza americana di espansione territoriale da un lato e il grave indebitamento delle finanze francesi dall'altro portarono alla firma di uno storico accordo: per la cifra di quindici milioni di dollari, Napoleone III vendette agli Stati Uniti la Louisiana. Si trattava di un territorio ben più esteso dell'omonimo Stato di oggi, che dal Golfo del Messico si spingeva fino al Canada e alle Montagne Rocciose, comprendendo l'immenso bacino del Mississippi per circa 200 000 chilometri quadrati.

1811-08-25 00:00:00

L'indipendenza di Colombia, Paraguay e Venezuela

Sulla scia dell'esempio americano anche in Venezuela, Paraguay e Colombia si formarono giunte rivoluzionarie che, nel giro di 15 anni, portarono all'indipendenza le colonie, aprendo la strada alla liberazione dell'America meridionale dal giogo spagnolo e portoghese. Nel 1819, su iniziativa di Simón Bolívar, al Congresso di Angostura vennero annunciati i principi costitutivi della futura Repubblica della Grande Colombia, che nel 1821 comprenderà Colombia, Venezuela, Ecuador e Panamá.

1814-11-01 00:00:00

Il congresso di Vienna

I rappresentanti delle potenze europee si riunirono in congresso, a Vienna, per ridisegnare i confini degli Stati stravolti dall’epopea Napoleonica. Un semplice ritorno al passato era impossibile e così cercarono di ispirarsi a due principi: quello di legittimità, per cui la sovranità sugli Stati veniva restituita alla dinastia che la deteneva prima delle conquiste francesi, e quello di equilibrio, che imponeva il "bilanciamento" delle zone d’influenza delle varie potenze. Protagonisti del congresso furono soprattutto il principe von Metternich, delegato austriaco, e Charles-Maurice Talleyrand, l’abile diplomatico francese in auge dai tempi della rivoluzione.

1815-01-01 16:44:57

La Corn Law in Gran Bretagna

Il governo conservatore dei Tory, in Gran Bretagna, promosse le leggi sul grano per proteggere con elevati dazi doganali sulle importazioni gli interessi economici dei grandi proprietari terrieri. Il provvedimento provocò numerose proteste, fra cui è tristemente famosa quella che si verificò nel a St. Peter's Field (Manchester) nel 1819, dove 500 persone rimasero ferite e 12 uccise dagli interventi delle autorità. L'episodio fu ricordato come il "massacro di Peterloo".

1815-09-26 00:00:00

La Santa Alleanza

Su iniziativa dello zar Alessandro I, Austria, Russia e Prussia si unirono in alleanza. Il principe austriaco von Metternich puntava in questo modo a uno strumento per rinsaldare i nuovi equilibri europei, mentre Alessandro I, pervaso di "spirito romantico", volle battezzare l'accordo come Santa Alleanza, perché basata sui precetti della "santa religione, e cioè sulla giustizia, sulla carità cristiana e sulla pace".

1815-11-20 00:00:00

La Quadruplice Alleanza

Il timore per l'estensione di ulteriori focolai rivoluzionari e soprattutto la volontà di consolidare l'assetto politico deciso a Vienna spinsero i protagonisti del congresso a siglare un altro accordo diplomatico: la Quadruplice Alleanza, che legava anche la Gran Bretagna ad Austria, Prussia e Russia.

1816-08-25 00:00:00

L'indipendenza di Argentina e Cile

Cominciato nel nord dell'America latina sull'onda delle rivoluzioni di Stati Uniti e Francia, lo spirito indipendentista che aveva infiammato Simón Bolívar trionfò poco dopo anche in Argentina (1816) e Cile (1818), grazie al contributo di valenti capi militari come José de San Martìn, chiamato proprio per questo "Libertador do Sur" (Liberatore del Sud).

1817-08-09 16:44:57

La presidenza Usa di James Monroe

Quinto presidente degli Stati Uniti, James Monroe (1758-1831) è ricordato soprattutto per la dottrina riassunta nel motto «l'America agli americani», secondo cui gli Usa avrebbero dovuto restare al di fuori delle questioni coloniali europee, considerando "ogni interferenza con nazioni indipendenti nelle Americhe, come un atto ostile nei loro confronti". Durante il suo mandato, l'America acquisì la penisola della Florida dalla Spagna.

1820-01-01 00:00:00

Il compromesso del Missouri

Quando il Missouri, Stato schiavista, chiese di far parte dell'Unione, si aprì ufficialmente il dibattito su una questione che covava da tempo: la legittimità della schiavitù per un nuovo membro degli Stati Uniti. Dopo non poche difficoltà, il problema venne superato con il cosiddetto "compromesso del Missouri": la schiavitù, abolita al nord, sarebbe stata tollerata solo a sud di una linea corrispondente al 36° parallelo.

1820-01-02 00:00:00

La rivolta di Cadice

Riconquistato il trono di Spagna grazie al congresso di Vienna, Ferdinando VII aveva instaurato un regime repressivo, abolendo la Costituzione e le assemblee pubbliche (Cortes) e rispolverando addirittura l'Inquisizione. Il 1 gennaio 1820, a Cadice, si ribellò un contingente militare e, in breve tempo, l'agitazione si estese a tutto il Paese, che riottenne dal sovrano Cortes e Costituzione. Ma l'intervento della Santa Alleanza, nel '22, pose fine all'esperienza e riconsegnò il potere a Ferdinando VII, che attuò una brutale repressione.

1820-07-01 00:00:00

i moti nel Regno delle Due Sicilie

Il 1 luglio 1920, a Nola (Na) scoppiò un'insurrezione promossa da due ufficiali affiliati alla Carboneria, Michele Morelli e Giuseppe Silvati, che costrinse Ferdinando I di Borbone a concedere la Costituzione. Il 20 dello stesso mese anche Messina e Palermo insorsero rivendicando l'indipendenza, ma in pochi giorni venne ristabilito l'ordine. L'intervento Austriaco, infine, restaurò il regime assoluto in tutto il Regno nel marzo del 1821.

1821-03-10 00:00:00

L'insurrezione in Piemonte

La politica reazionaria di Vittorio Emanuele I trovò molti oppositori, fra cui gli aderenti alla Federazione Italiana, come Santorre di Santarosa e Cesare Balbo. Per scacciare gli austriaci dalla Lombardia, i liberali puntarono allora sul cugino del re, Carlo Alberto, che tuttavia ritirò il suo appoggio poco prima dell’insurrezione. I moti scoppiarono ugualmente il 10 marzo e il re fu costretto ad abdicare in favore del fratello Carlo Felice, al momento lontano: trovandosi così sul trono del Piemonte, Carlo Alberto concesse la Costituzione. Ma Carlo Felice richiese l'intervento della Santa Alleanza, che la fece immediatamente abolire, condannando i rivoluzionari.

1821-08-25 00:00:00

Il Perù diventa indipendente

Le rivolte antispagnole tra i nativi sudamericani erano iniziate verso la fine Settecento. In Perù fu sollevata da Tupac Amaru II - nome di battaglia di José Gabriel Condorcanqui, ripreso dall'ultimo imperatore inca - che per la prima volta guidò gli indios contro il regime coloniale. La sua rivolta non ebbe un esito positivo, ma divenne il simbolo della lotta per l'indipendenza e spinse la popolazione peruviana a continuare in questa direzione. Dopo una lunga serie di battaglie, in cui fu coinvolto anche il "Libertador do Sur" José de San Martìn", il Perù riuscì a ottenere l'indipendenza.

1822-04-01 00:00:00

L'indipendenza del Brasile

La secessione del Brasile dalla madrepatria portoghese avvenne in maniera pacifica con la divisione dell'impero: al re Giovanni VI furono assegnati il Portogallo e le colonie africane, al principe Pedro il Brasile, che proclamò indipendente facendosi incoronare imperatore con il nome di Pedro I.

1823-08-25 00:00:00

Nasce la Repubblica Federale degli Stati Uniti del Messico

Dopo alcuni tentativi di rivolta contadina repressa dagli spagnoli, il generale Agustín de Iturbide, capo dell'esercito ispano-messicano e sostenitore dell'indipendentismo, si proclamò nel 1821 imperatore del Messico. Solo due anni dopo, fu deposto e venne proclamata la Repubblica federale dei Stati Uniti del Messico.

1825-04-01 00:00:00

I moti decabristi in Russia

L'opposizione al regime reazionario dello zar Nicola I (1796-1855), in Russia, era formata da ufficiali, nobili e intellettuali contrari alla rigidità di una politica fatta solo di autocrazia, ortodossia e nazionalismo. Una grande rivolta scoppiò infatti a San Pietroburgo per opera di 3000 militari (poi detti "decabristi" perché agirono nel mese di dicembre), ma venne brutalmente stroncata dalle mitragliatrici e comportò per gli insorti numerose condanne a morte e ai lavori forzati in Siberia.

1825-08-25 00:00:00

L'indipendenza della Bolivia

Le ultime aree sudamericane rimaste sotto il controllo dell'esercito spagnolo, nel nord del Perù, furono liberate da Simón Bolívar e dal suo esercito, coadiuvato da José de San Martín e Mariano Moreno. Autore della prima Costituzione del Paese - in realtà mai entrata in vigore - Bolívar finì col donare anche il nome a quei territori, che in suo onore saranno chiamati Bolivia.

1828-08-25 00:00:00

Nasce il partito Democratico americano

Nei giovani Stati Uniti del primo Ottocento, all'interno del Partito Democratico-repubblicano cominciò a formarsi e differenziarsi una corrente più moderata; espressione della borghesia finanziaria e industriale del centro-nord, si organizzò autonomamente fino a creare una nuova formazione politica: il moderno Partito Democratico.

1829-04-01 00:00:00

L'indipendenza della Grecia

La guerra per l'indipendenza greca, durata quasi 10 anni, iniziò formalmente nel marzo del 1821 con una sommossa contro l'Impero ottomano organizzata dall'Etería, società segreta guidata da Alexandros Ypsilanti. L'episodio non ottenne gli esiti desiderati, ma lotta del popolo greco, che si era guadagnato il sostegno dell'opione pubblica europea, andò avanti. Grazie a Russia, Gran Bretagna e Francia, alla fine il Paese ottenne l'indipendenza: affidato a Ottone I di Wittelsbach, in Grecia si instaurò un regime monarchico sotto supervisione britannica.

1829-08-09 16:44:57

La presidenza Usa di Andrew Jackson

Settimo presidente degli USA, il candidato Democratico Andrew Jackson (1767-1845) fu la prima personalità che ricopriva la massima carica americana senza provenire da una famiglia aristocratica. Orfano di padre ed ex militare, non riscosse mai molta simpatia fra gli intellettuali del Paese, mentre la gente comune ebbe con lui la netta sensazione che anche il popolo potesse salire al potere. Promosse infatti grandi iniziative in questo senso: l'istruzione elementare a spese dello Stato, il suffragio universale per i maschi bianchi e sostegni economici per le classi lavoratrici.

1830-04-01 00:00:00

La Rivoluzione di luglio in Francia

Con il ritorno della dinastia Borbone, la Francia cercò di ripristinare l'ancien régime. Quando il conte Polignac, alle elezioni del 1830, fu sconfitto dai liberali, il re Carlo X emise quattro ordinanze per sopprimere la libertà di stampa, restringere il diritto di voto, sciogliere la Camera e indire nuove elezioni. La reazione di Parigi fu immediata: per tre giorni studenti, artigiani, operai e borghesi combatterono per strada erigendo barricate. Il re fu costretto alla fuga e la corona fu assegnata a Luigi Filippo di Borbone-Orléans, che abolì la censura ed emanò una nuova Costituzione. Nasceva così la cosiddetta "monarchia borghese".

1830-08-25 00:00:00

L'ndipendenza del Belgio

L'esperienza rivoluzionaria del 1830 in Francia riaccese gli entusiasmi e le lotte indipendentiste nel cuore d'Europa. Il 25 agosto il popolo belga insorse a Bruxelles, dando vita in breve tempo a un nuovo Stato indipendente (riconosciuto nel '39), soprattutto grazie all'opera della componente francofona, che non voleva vivere sotto un'amministrazione di lingua olandese. La nuova Costituzione, monarchica e liberale, venne affidata alla corona del principe Leopoldo I di Sassonia-Coburgo.

1830-11-29 00:00:00

La lotta della Polonia

Il sentimento nazionalista e antizarista della Polonia, annessa alla Russia dal 1815, creò un malcontento crescente che scoppiò nella rivolta di Varsavia del novembre 1830. Da qui il movimento si estese rapidamente in tutto il Paese, arrivando addirittura alla proclamazione dell'indipendenza l'anno successivo. Tuttavia, i ceti borghesi a capo della rivolta non riuscirono a coinvolgere le masse contadine e lo zar Nicola I, forte dell'appoggio austriaco, ridusse al silenzio gli insorti e promosse una "russificazione" della Polonia ancora più decisa.

1831-02-05 21:44:52

I moti a Parma, Bologna e Modena

Contando sulle mire espansionistiche del ducato di Modena e Reggio, nell'Italia centro settentrionale si creò un movimento insurrezionale che aveva come programma la costituzione di un regno indipendente e unito. Nonostante il forfait di Francesco IV - il duca che tradì e fece arrestare Ciro Menotti, animatore di questo movimento - a Modena, Bologna e Parma scoppiarono una serie di insurrezioni che portano all'istituzione di governi provvisori. Ma l'intervento dell'Austria riuscì in poche settimane a ristabilire l'ordine: i ribelli furono arrestati e Ciro Menotti fu impiccato.

1831-08-25 00:00:00

Mazzini fonda la Giovine Italia

Giuseppe Mazzini, giovane rivoluzionario genovese iscritto alla Carboneria dal 1827, fondò un'organizzazione politica chiamata "Giovine Italia" per ottenere l'indipendenza della Penisola dal dominio straniero e istituire una repubblica democratica fondata sugli ideali di libertà, uguaglianza e fraternità.

1831-11-01 00:00:00

Nascono le Trade Unions

Agli inizi degli anni Trenta, le società di mutuo soccorso e i primi sindacati inglesi - nati grazie al diritto di riunirsi in libere associazioni, ottenuto nel 1824 con le Combination Laws - si trasformarono in realtà più organizzate e rappresentative: le Trade Unions. Queste associazioni, alla cui diffusione contribuì l’attività dell’imprenditore socialista Robert Owen, non si prefiggevano solo scopi assistenziali, ma il miglioramento delle condizioni operaie nelle fabbriche, la riduzione della giornata lavorativa (approvata nel 1833) e l'aumento dei salari.

1835-08-25 00:00:00

L'indipendenza del Texas

Regione settentrionale della Repubblica messicana, il Texas era abitato in misura crescente da coloni americani favorevoli all'indipendenza. I primi scontri armati tra i ribelli e il presidente messicano Antonio López de Santa Anna scoppiarono già nel ‘32, divenendo guerra aperta nel ‘35. Le ostilità si chiusero l'anno seguente - durante il quale si verificò l'assedio di Alamo, entrato nell'epopea americana - con la vittoria dei texani di Sam Houston nella battaglia di San Jacinto: catturato lo stesso generale Santa Anna dopo lo scontro, il 14 maggio nasceva la Repubblica del Texas.

1836-08-09 16:44:57

La Giovine Europa di Mazzini

Nel biennio 1833-34, Mazzini aveva organizzato alcuni tentativi insurrezionali in Piemonte e a Genova. Tuttavia l'esito negativo di queste iniziative comportò l'arresto di molti aderenti della Giovine Italia e la fuga all'estero di alcuni collaboratori, tra cui un giovanissimo Giuseppe Garibaldi. Mazzini decise allora di "cambiare direzione" e, con lo scopo di coordinare tutti gli Stati europei che desidervano l'indipendenza, fondò a Berna la Giovine Europa. L'associazione ebbe però vita breve a causa delle pressioni esercitate dall'autorità svizzere sul movimento.

1846-08-25 00:00:00

La guerra tra Messico e USA

Il Messico non accettò mai la costituzione della Repubblica del Texas ed espresse fin da subito la sua intenzione di recuperare quei territori. Nel 1845, quando il Texas venne accettato come 28° Stato degli Usa, il Messico dichiarò guerra al governo americano con il pretesto che "era intervenuto nei suoi affari interni”. Dopo due anni di scontri armati, gli Stati Uniti ebbero la meglio e, al termine del conflitto, oltre al Texas strapparono al Messico anche gli attuali territori di California, Nevada, Utah, Nuovo Messico, Colorado e Wyoming.

VOL. 2 Percorso 4 L'ETÀ DELLA RESTAURAZIONE

Launch
Copy this timeline Login to copy this timeline 3d Game mode

Contact us

We'd love to hear from you. Please send questions or feedback to the below email addresses.

Before contacting us, you may wish to visit our FAQs page which has lots of useful info on Tiki-Toki.

We can be contacted by email at: hello@tiki-toki.com.

You can also follow us on twitter at twitter.com/tiki_toki.

If you are having any problems with Tiki-Toki, please contact us as at: help@tiki-toki.com

Close

Edit this timeline

Enter your name and the secret word given to you by the timeline's owner.

3-40 true Name must be at least three characters
3-40 true You need a secret word to edit this timeline

Checking details

Please check details and try again

Go
Close