1750-05-22 18:11:50
La prima rivoluzione industriale: il carbone e la macchina a vapore
La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica e industrializzazione della società che da agricolo-artigianale-commerciale si trasformò in un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come, ad esempio, i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e anche politiche.
1856-03-22 18:11:50
La seconda rivoluzione industriale: la produzione industriale dell'energia elettrica
La seconda rivoluzione industriale viene fatta convenzionalmente partire dal 1870 con l'introduzione dell'elettricità, dei prodotti chimici e del petrolio.
1870-02-26 18:11:50
L'epoca moderna: l'automobile e il petrolio
Nikolaus August Otto è stato un ingegnere tedesco, inventore del primo motore a combustione interna a quattro tempi. Questo motore venne brevettato nel 1876 dall'Ufficio Brevetti dell'Impero germanico. Tale motore, noto anche come motore a ciclo Otto, riscosse grande successo e, nella nascente industria automobilistica, divenne il modello base per la maggior parte dei motori a combustione interna moderni.
1910-08-12 00:03:21
L'uso dei combustibili fossili e il graduale ritorno alle energie rinnovabili.
Nel Novecento sono fondate le basi delle moderne fonti energetiche rinnovabili. Nel 1904 entra in funzione la centrale geotermica di Larderello in Toscana. Nel 1930 sono prodotti negli Stati Uniti i primi aerogeneratori eolici. Nel 1954 sono prodotte le prime celle fotovoltaiche in grado di convertire l'energia solare direttamente in energia elettrica. Nel 1968 entra in funzione la centrale di Rance (Francia) basata sullo sfruttamento del moto delle maree. Negli anni '70 iniziano le sperimentazioni per produrre energia elettrica dal moto ondoso. Sempre negli anni '70 fanno la comparsa i primi pannelli solari per produrre acqua calda, riscaldamento o energia elettrica. A questi si aggiunge la recente tecnologia del solare termodinamico che riprende una idea già sviluppata nell'Ottocento con il primo motore solare di Mouchot. I raggi solari sono concentrati mediante una serie di specchi verso la caldaia per generare forza vapore mediante il calore.
2000 BC-02-03 18:11:50
L'energia dell'antichità: gli schiavi
E' impossibile datare il principio della pratica dello schiavismo. Il primo documento legale scritto che cita la schiavitù è da far coincidere con il babilonese Codice di Hammurabi (1860 a.C.) il quale si riferisce ad essa come ad un'istituzione consolidata e del tutto comune tra i popoli dell'antichità. Tra Seicento e Settecento, con l'espansione degli imperi coloniali (inglesi, francesi ed olandesi) e l'aumento degli scambi commerciali tra paesi del centro (colonizzatori) e delle periferie (colonizzati), l'economia assume una dimensione mondiale. La necessità sempre crescente di manodopera nelle piantagioni e la bramosia di guadagni da parte di mercanti senza scrupoli, incrementa il traffico degli schiavi neri dall'Africa, fenomeno che assume una portata tale da essere definito "Tratta degli schiavi". Dopo millenni di schiavitù nel 1802 il regno di Danimarca-Norvegia divenne il primo paese europeo a proibire il commercio degli schiavi. Anche se la schiavitù non è più ufficialmente legale in nessuna nazione del pianeta, il traffico di esseri umani rimane un grave problema internazionale; si stima che tra i 25 e i 40 milioni di persone si trovino attualmente ancora in uno stato di effettiva schiavitù.
25000 BC-02-06 18:11:50
La scoperta del fuoco
Il controllo del fuoco da parte dei primi uomini o domesticazione del fuoco fu un punto di svolta nell'evoluzione culturale umana che favorì gli uomini nell'espansione in climi freddi, di proliferare favorendo l'assorbimento delle proteine e dei carboidrati cotti, l'espansione dell'attività umana nelle ore notturne , la protezione dai predatori e la caccia.
3500 BC-02-19 18:11:50
Invenzione della ruota
L'invenzione della ruota rappresenta un momento molto importante della storia dell'umanità: ha modificato infatti non solo i trasporti, ma il progresso tecnologico in generale. Secondo gli studiosi la ruota è stata inventata intorno al 3.500 a.C. in Mesopotamia dai Sumeri. E veniva utilizzata per la lavorazione del vasellame. In seguito le ruote iniziarono ad essere utilizzate anche in altri ambiti. Le prime ruote erano dei semplici dischi di legno con un foro in mezzo per l'asse.